1. Ambito di validità Tutte le forniture ed i servizi connessi vengono effettuati esclusivamente in base a queste condizioni generali di vendita. Si respinge quindi ogni riferimento dell’Acquirente alle sue condizioni di acquisto. Le condizioni generali di vendita del venditore dovranno essere applicate anche per tutte le transazioni future. Ogni difformità rispetto a queste condizioni generali di vendita sarà soggetta all’espressa accettazione scritta del Venditore. 2. Offerta ed accettazione Ogni fornitura è preceduta da una Conferma d’Ordine (CdO) scritta trasmessa dal Venditore all'Acquirente. In caso di accettazione l'Acquirente dovrà confermare l’ordine inviando a sua volta copia dell'offerta firmata e timbrata ove possibile. II contratto si intende perfezionato con il ricevimento di tale CdO controfirmata. Anche in assenza della CdO controfirmata il contratto si considera concluso nel momento in cui l'Acquirente esegue il pagamento di quanto convenuto ovvero riceve i prodotti consegnategli. Dal momento della sottoscrizione della CdO l'Acquirente non ha più la facoltà di modificare o annullare i termini dell'ordine salvo autorizzazione scritta del Venditore 3. Prezzi Vedere Listino in vigore. I prezzi sono al netto di IVA, che verrà applicata in funzione delle aliquote previste dalla legge e della natura del Cliente. Se i prezzi del prodotto da fornire o le condizioni di pagamento del Venditore venissero modificate tra la data della stipulazione del contratto e la consegna, il Venditore sarà autorizzato ad applicare il prezzo o le condizioni di pagamento vigenti alla data della consegna. In caso di aumento sostanziale del prezzo, l’Acquirente avrà diritto di recedere dal contratto informando il Venditore entro 14 giorni dalla notifica dell’avvenuto aumento del prezzo. 4. Qualità del prodotto, garanzie Valgono le garanzie legali previste dalla legge. La qualità della merce è esclusivamente determinata dalle specifiche del prodotto del Venditore. 5. Consulenza Qualsiasi consulenza offerta dal Venditore é resa sulla base delle proprie migliori conoscenze. Qualsiasi consulenza ed informazione relativa all’idoneità e all’uso della merce non esonerano l’Acquirente dall’obbligo di eseguire controlli ed esami propri in merito all’idoneità delle merci fornite per i processi e gli scopi per cui egli intenda utilizzarle. 6. Termini e modalità di consegna La merce viaggia generalmente su pallet. Salvo diversa disposizione è onere del Cliente provvedere ad idoneo mezzo per lo scarico e la movimentazione. Consegna con mezzo dotato di sponda idraulica da convenirsi in fase d’ordine. Il mancato ricevimento della merce per assenza o indisponibilità allo scarico da parte dell'Acquirente comporterà il fermo deposito presso il più vicino centro logistico disponibile, con apertura giacenza e relativi costi a carico dell'Acquirente. Il Venditore non è responsabile per ritardi o disagi dovuti al trasporto in quanto la merce viaggia per conto dell'Acquirente. Qualora l'Acquirente lo desideri può provvedere al ritiro con proprio mezzo presso la sede logistica che il Venditore indicherà. 7. Danni e ammanchi; tempi In caso di danni e/o ammanchi riscontrati all'atto del ricevimento della merce l'Acquirente deve evidenziare il rilievo nel documento di trasporto (DDT) e trasmetterne copia al Venditore entro e non oltre 48 ore dal ricevimento della merce. La firma del DDT senza riserve comprova che la merce ricevuta è conforme, e trascorsi 8 giorni si intende che lo sia anche per quantità e qualità. La merce -limitatamente alla fase del trasporto- può essere coperta da specifica assicurazione "All Risk" dietro richiesta e per conto dell'Acquirente. Diversamente la merce non viaggia assicurata. Se il trasporto delle merci subisce un ritardo per cause indipendenti dalla volontà del Venditore, l’Acquirente non può rivalervisi né rifiutare il ritiro. I termini di approntamento e consegna si intendono sempre indicativi ed in relazione alle condizioni del momento. 8. Osservanza di disposizioni legali Purché non sia specificatamente concordato in modo diverso, l’Acquirente è responsabile dell’osservanza di tutte le norme e regolamenti relativi all’importazione, al trasporto, allo stoccaggio e all’uso delle merci. 9. Assistenza post-vendita I costi di trasferta del personale del Venditore per il servizio di assistenza post-vendita -qualora espressamente richiesta- sono ad esclusivo carico dell’Acquirente, salvo diversa pattuizione contenuta nella CdO debitamente accettata. Tali costi comprenderanno le spese vive per i mezzi di trasporto, vitto, alloggio, pedaggi, spese chilometriche ed il costo orario del personale con decorrenza dalla partenza fino al rientro presso la sede del Venditore. Il costo totale dell'attività potrà altresì essere determinato forfettariamente. | L'intervento di assistenza post-vendita sarà preceduto da una CdO scritta trasmessa dal Venditore all'Acquirente. 10. Ritardo nel pagamento Il mancato pagamento del prezzo d’acquisto alla scadenza costituisce una violazione sostanziale degli obblighi contrattuali. 11. Proprietà La proprietà della merce rimane del Venditore fino all’integrale pagamento della medesima (1523 C.C.). 12. Diritti dell'Acquirente in caso di difetti della merce 12.1 13. Responsabilità 13.1 14. Compensazione L’Acquirente non potrà opporre in compensazione alcun credito derivante da pretese di risarcimento danni che non sia stato legalmente accertato o preventivamente accettato per iscritto dal Venditore. 15. Forza maggiore Nel caso di evento o circostanza il cui verificarsi sia al di fuori del normale controllo del Venditore (compresi eventi naturali, guerre, scioperi, serrate, mancanza di materie prime e di energia, ostacoli nei trasporti e rottura di impianti produttivi, incendi, esplosioni, provvedimenti burocratici), tali da ridurre la disponibilità delle merci dall’impianto dal quale il Venditore riceve la merce stessa così che il Venditore non possa adempiere ai propri obblighi contrattuali, il Venditore (i) sarà sollevato dalle proprie obbligazioni sulla base di questo contratto nel limite dell’impedimento all’adempimento delle obbligazioni stesse e (ii) non avrà alcun obbligo di procurarsi le merci da altre fonti. 16. Foro competente Per qualsiasi controversia che dovesse derivare o che fosse connessa con questo Contratto il foro competente sarà, a discrezione del Venditore, quello della sede legale del Venditore oppure la sede legale dell’Acquirente. 17. Legge applicabile Il Contratto è soggetto alla legge italiana con espressa esclusione delle norme della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti per le vendite internazionali delle merci (CISG). Edizione 2.5 - giugno 2017 |