-
Partizioni orizzontali
![]() | 1.SOLAIO 2.STRATO DI LIVELLAMENTO E/O MASSETTO 3.PAVIMENTO ESISTENTE 4.AEROGEL BV 5.RIVESTIMENTO FLOTTANTE |
VOCE DI CAPITOLATO
-
Sulla pavimentazione esistente o sul piano di posa che dovrà presentarsi solido, planare, privo di asperità ed in generale idoneo all'applicazione, saranno posati pannelli termoisolanti in aerogel accoppiati su un lato con film in polietilene-alluminio rinforzato tipo AEROGEL BV (www.ecofine.it) con le seguenti caratteristiche:
- dimensioni 1480x740mm per uno spessore nominale pari a 10/20/30 mm
- resistenza termica RD rispettivamente 0,65/1,30/1,95 m2K/W
- conducibilità termica λD 0,016 W/mK
- fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ ≥ 1*10^6
- resistenza a compressione σ10 pari a 70 KPa
- densità nominale pari a 200 kg/m3 ± 10%
-
Tutte le giunzioni tra i pannelli, tagli ed eventuali lesioni saranno sigillate con nastro adesivo alluminizzato tipo AALN50 BV fine di ricreare la continuità della barriera vapore;
-
Verrà posato a secco il rivestimento flottante formato da idonee tavole di grande formato, incollate nelle giunzioni "maschio/femmina" se previsto, e distanziate dalle strutture verticali di 10mm;
-
Le fughe presenti sul perimetro in corrispondenza delle strutture verticali saranno sigillate con idoneo prodotto elastico e comprimibile;
-
In ultima battuta sarà posato il battiscopa sollevato dal pavimento ed eseguita la relativa sigillatura.
VANTAGGI
AEROGEL BV rappresenta la soluzione ideale per isolare la partizione orizzontale qualora non risulti possibile -ovvero economicamente svantaggioso- rimuovere la pavimentazione esistente. La soluzione risulta adatta in generale quando si voglia procedere a realizzare un sistema di rivestimento flottante termicamente isolato con il minor ingombro possibile.
Il rivestimento sarà costituito da un parquet flottante o similare.
La combinazione dei due elementi -isolante in aerogel e rivestimento flottante- garantisce elevate prestazioni termiche unitamente ad una riduzione dell'ingombro e alla massima praticità e velocità di posa.
Con AEROGEL BV nello spessore di 10mm è possibile ottenere una riduzione della trasmittanza termica del 50% per un tradizionale solaio confinante con l'esterno.
Nel caso in cui la pavimentazione venisse rimossa oppure non fosse ancora presente, il basso spessore renderà comunque possibile il mantenimento delle quote originarie delle soglie di porte, finestre e varchi senza compromettere la trasmittanza di progetto. L'alta densità e resilienza di AEROGEL BV permettono anche un sensibile miglioramento dell'indice di rumore da calpestio.
NOTE TECNICHE
In alternativa ad AEROGEL BV è possibile impiegare la versione -A2 in rotolo o pannello. In tal caso risulterà necessario abbinare un telo in polietilene o similare con funzione di barriera BV vapore.
![]() | 1.SOLAIO 2.STRATO DI LIVELLAMENTO E/O MASSETTO 3.PAVIMENTO ESISTENTE 4.AEROGEL A2 /rotolo 5.TELO IN POLIETILENE O SIMILARE 6.RIVESTIMENTO FLOTTANTE |
STRATIGRAFIA DI ESEMPIO
Dati elaborati con software certificato. Simbologia: U = Trasmittanza termica, Yie = Trasmittanza termica periodica, fd = Attenuazione, ϕ = Sfasamento, Cip = Capacità termica periodica interna
1) SOLAIO LATEROCEMENTO
Parametri caratteristici in funzione dello spessore di AEROGEL BV / AEROGEL- A2 | ||||
| senza isolamento* | AEROGEL BV/ A2 10mm | AEROGEL BV/ A2 20mm | AEROGEL BV/ A2 30mm |
U [W/m²K] | 1,500 | 0,727 | 0,493 | 0,374 |
Yie [W/m²K] | 0,402 | 0,099 | 0,058 | 0,041 |
fd | 0,268 | 0,136 | 0,117 | 0,109 |
ϕ [h] | 9h 37' | 11h 40' | 11h 27' | 11h 51' |
Cip [KJ/m²K] | 64,11 | 19,72 | 15,49 | 14,65 |
* Escludendo gli elementi 5 e 6