-
Coperture piane
Non praticabili
![]() | 1.SOLAIO 2.STRATO DELLE PENDENZE 3.BARRIERA AL VAPORE 4.AEROGEL A2 5.MANTO SINTETICO IN PVC O TPO 6.STRATO FILTRANTE DI PROTEZIONE TNT 7.GHIAINO LAVATO |
VOCE DI CAPITOLATO
-
Su manto impermeabilizzante esistente che dovrà presentarsi integro, funzionale ed in generale idoneo all'applicazione del sistema - o qualora non presente su barriera al vapore da posarsi ex novo - sarà posato un materassino termoisolante in aerogel tipo AEROGEL A2 (www.ecofine.it) con le seguenti caratteristiche:
- pannelli spessore nominale pari a 10/20/30/40/50/60 mm oppure rotoli per uno spessore nominale paria a 6/10 mm in strati sovrapponibili secondo necessità
- resistenza termica RD rispettivamente 0,35(6)/0,65(10)/1,30(20)/1,95(30)/2,60(40)/3,25(50)/3,90(60) m2K/W
- conducibilità termica λD 0,015 W/mK
- fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ 13
- assorbimento d’acqua nel lungo periodo Wp e Wip= 0 kg/m2
- resistenza a compressione σ10 pari a 55 KPa
- densità nominale pari a 200 kg/m3 ± 10%
- Euroclasse di reazione al fuoco B/s1/d0
-
Sarà posato un manto sintetico in PVC o TPO in totale indipendenza, fissato perimetralmente lungo le strutture verticali mediante idonei profili preforati in lamiera zincata. Le giunzioni del manto saranno saldate per sovrapposizione;
-
Si procederà al raccordo del manto sintetico alle strutture verticali mediante strisce tagliate a misura, fissate alle strutture verticali mediante incollaggio o idonei tasselli con piattello di ancoraggio e saldate al manto sottostante;
-
Sarà disteso uno strato filtrante di protezione in tessuto non tessuto di idonea grammatura risvoltato sui bordi verticali;
-
Sarà infine distribuito sul piano uno strato di ghiaino di fiume lavato con granulometria compresa tra 15 e 30 mm, in spessore adeguato in funzione dell'estrazione da vento.
VANTAGGI
La praticità di posa ed il basso spessore di AEROGEL A2 costituiscono una soluzione ottimale per l'isolamento in copertura. La versione in rotolo assicura rapidità e versatilità di posa potendo il materassino essere sovrapposto in più strati fino ad ottenere lo spessore complessivo richiesto.
In soli 20 mm di spessore AEROGEL A2 è in grado di ridurre la trasmittanza termica di una comune copertura piana in laterocemento del 67% rispetto al valore di partenza.
Con AEROGEL A2 i volumi di materiale impiegato possono ridursi fino al 70% rispetto ai tradizionali isolanti con indubbi benefici nella gestione del cantiere.
NOTE/1
In alternativa alla zavorra in ghiaino è possibile posare una pavimentazione a secco costituita da quadrotti in cls o similari posati su idonei supporti.
![]() |
|
NOTE/2
Variante tetto semirovescio praticabile
![]() |
|
STRATIGRAFIA DI ESEMPIO
Dati elaborati con software certificato. Simbologia: U = Trasmittanza termica, Yie = Trasmittanza termica periodica, fd = Attenuazione, ϕ = Sfasamento, Cip = Capacità termica periodica interna
![]() |
|
Parametri caratteristici in funzione dello spessore di AEROGEL A2 | |||||||
| senza isolamento* | 10 mm | 20 mm | 30 mm | 40 mm | 50 mm | 60 mm |
U [W/m²K] | 1,568 | 0,768 | 0,512 | 0,384 | 0,307 | 0,256 | 0,220 |
Yie [W/m²K] | 0,530 | 0,127 | 0,071 | 0,049 | 0,037 | 0,030 | 0,024 |
fd | 0,338 | 0,166 | 0,139 | 0,128 | 0,121 | 0,115 | 0,109 |
ϕ [h] | 9h 15' | 11h 07' | 11h 32' | 11h 56' | 12h 24' | 12h 56' | 13h 34' |
Cip [KJ/m²K] | 68,46 | 62,88 | 62,04 | 61,69 | 61,50 | 61,36 | 61,26 |
* Escludendo gli elementi 4 5