-
Coperture inclinate
Estradosso
![]() | 1.ELEMENTO PORTANTE 2.MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE PREESISTENTE 3.AEROGEL A2 4.ELEMENTO DI RIPARTIZIONE DEI CARICHI 5.PRIMER DI ADESIONE 6.MEMBRANA ARDESIATA 7.MANTO DI COPERTURA |
VOCE DI CAPITOLATO
-
Su membrana impermeabilizzante preesistente che dovrà presentarsi integra, funzionale ed in generale idonea all'applicazione del sistema - o qualora non presente su una barriera al vapore da posarsi ex novo - sarà posato un materassino termoisolante in aerogel tipo AEROGEL A2 (www.ecofine.it) con le seguenti caratteristiche:
- dimensioni 1480x740 mm per uno spessore nominale pari a 10/20/30/40/50/60 mm oppure in rotoli per uno spessore nominale paria a 6/10 mm in strati sovrapponibili secondo necessità
- resistenza termica RD rispettivamente 0,35/0,65/1,30/1,95/2,60/3,25/3,90 m2K/W
- conducibilità termica λD 0,015 W/mK
- fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo µ 13
- assorbimento d’acqua nel lungo periodo Wip= 0 kg/m2
- resistenza a compressione σ10 pari a 55 KPa
- densità nominale pari a 200 kg/m3 ± 10%
- Euroclasse di reazione al fuoco B/s1/d0
-
Sarà posato un elemento funzionale di ripartizione dei carichi costituito da pannelli in scaglie di legno orientate "OSB" o similare; i pannelli saranno fissati all'elemento portante mediante tasselli ad espansione o viti autofilettanti a testa piana di opportuna lunghezza;
-
Sulla superficie dell'elemento di ripartizione dei carichi sarà applicata una o più mani di idoneo primer di adesione per membrane autoadesive;
-
Si procederà alla stesura di membrana bituminosa ardesiata autoadesiva a totale copertura della falda. Le giunzioni saranno opportunamente sovrapposte e sigillate;
-
In ultima battuta sarà posato il manto di copertura in tegole o coppi, i cui elementi saranno fissati alla membrana ardesiata con apposito e specifico adesivo poliuretanico.
VANTAGGI
La soluzione con membrana ardesiata e collante poliuretanico differisce dalle soluzioni tradizionali per l'assenza della listellatura portacoppo/portategola o del cordolo in malta.
Il sistema consente quindi di posare il manto di copertura direttamente sulla guaina impermeabilizzante riducendo ulteriormente lo spessore totale del pacchetto.
Per medio/grandi superfici la versione in rotolo di AEROGEL A2 assicura maggiore rapidità di esecuzione oltre ad una semplificazione logistica del cantiere.
STRATIGRAFIA DI ESEMPIO
Dati elaborati con software certificato. Simbologia: U = Trasmittanza termica, Yie = Trasmittanza termica periodica, fd = Attenuazione, ϕ = Sfasamento, Cip = Capacità termica periodica interna
![]() |
|
Parametri caratteristici in funzione dello spessore di AEROGEL A2 | |||||||
| senza isolamento* | 10 mm | 20 mm | 30 mm | 40 mm | 50 mm | 60 mm |
U [W/m²K] | 1,982 | 0,755 | 0,506 | 0,381 | 0,305 | 0,255 | 0,219 |
Yie [W/m²K] | 1,239 | 0,223 | 0,133 | 0,094 | 0,072 | 0,057 | 0,047 |
fd | 0,625 | 0,296 | 0,262 | 0,246 | 0,235 | 0,224 | 0,213 |
ϕ [h] | 5h 34' | 8h 25' | 8h 51' | 9h 17' | 9h 46' | 10h 19' | 10h 58' |
Cip [KJ/m²K] | 69,20 | 65,87 | 64,88 | 64,41 | 64,12 | 63,91 | 63,74 |
* Escludendo gli elementi 4 5 6