-
Ponti termici
![]() |
B | ||
![]() | ||
C | 1.AEROGEL A2 | |
|
|
|
VOCE DI CAPITOLATO
Per voce di capitolato ed indicazioni di posa fare riferimento a SOLUZIONI/ISOLAMENTO A CAPPOTTO
STRUTTURA DI ESEMPIO
PARTIZIONE: blocco di tamponamento in laterizio sp. 80+150 mm; EPS in intercapedine sp. 40 mm; intonaco interno ed esterno sp. 20+20 mm
PILASTRO : calcestruzzo armato al 2% da 270x270 mm
ANALISI DEL NODO
Si riportano lo stato iniziale del nodo e le due tipologie di intervento correttivo:
A - Pilastro privo di correzione (stato iniziale)
B- Pilastro corretto con AEROGEL A2 sp. 10 mm parzialmente avvolgente
C- Pilastro corretto con cappotto esterno continuo in AEROGEL A2 sp. 30 mm
Parametri caratteristici in funzione della tipologia d'intervento | |||
| A | B | C |
Um (W/m2K) * | 0,715 | 0,598 | 0,282 |
U (W/m2K) | 0,548 | 0,548 | 0,264 |
Ψi (W/mK) | 0,839 | 0,253 | 0,094 |
Tsi,min (°C) | 13,7 | 17,1 | 18,5 |

Tipologia A L'immagine IR mostra come la formazione di muffe sia inevitabile con una temperatura superficiale minima raggiunta di 13,7°C , inferiore a quella limite calcolata per il comune di Arcole (VR). La trasmittanza termica media della parete risulta elevata con una trasmittanza lineica rilevante | ||
![]() | ||
Tipologia B Avvolgendo parzialmente il pilastro con 10 mm di AEROGEL A2 la temperatura superficiale minima interna allontana definitivamente il rischio di formazione di muffe. In tal caso l'intervento localizzato e limitato alla geometria del ponte termico ha lo scopo principale di eliminare la formazione di infiorescenze migliorando la salubrità dell'ambiente e la temperatura percepita. La trasmittanza lineica è sensibilmente ridotta a beneficio della dispersione globale | ||
![]() |
| |
Tipologia C Qualora l'intervento coinvolga tutta la parete e quindi risulti necessario il rispetto delle trasmittanze limite, un cappotto esterno da 30 mm di AEROGEL SW è sufficiente nel caso specifico a soddisfare i requisiti richiesti per la zona climatica "E". La trasmittanza lineica risulta drasticamente ridotta incidendo in minor misura sulla trasmittanza media di parete. Il rischio di formazione di muffe è praticamente inesistente | ||
![]() |
|
VANTAGGI
AEROGEL A2 consente di eseguire interventi correttivi riducendo sensibilmente l'ingombro della coibentazione in corrispondenza del ponte termico.
La correzione nei nodi costruttivi critici è di fondamentale importanza poiché riduce l'incidenza dei ponti termici sulla facciata oggetto d'intervento ed allontana il rischio di formazione di muffe.