SOLUZIONE 5.11 | |
1.Parete perimetrale 2.Adesivo 3.AEROGEL A2 4.Controparete 5.Intonaco e finitura |
3.1 VOCE DI CAPITOLATO AEROGEL A2
Fornitura pannelli termoisolanti in fibra di vetro agugliata e aerogel di silicio “AEROGEL A2” di spessore nominale ............. mm[1] e dimensioni lxb ............. mm[2] in numero di ............. pezzi per totali ............. mq con le seguenti principali caratteristiche:
- conducibilità termica dichiarata (λD) 0,016 W/mK , densità nominale 200 Kg/mc ±10% , Euroclasse di reazione al fuoco B/s1/d0 , fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (μ) 13 , calore specifico 1030 J/Kg.K . Altre caratteristiche come da documentazione tecnica specifica.
[1] specificare lo spessore nominale : 11 - 22 - 33 - 44 - 55 mm
[2] fare riferimento alla scheda tecnica ed inserire le dimensioni del formato disponibile
1.Parete perimetrale 2.Adesivo 3.AEROGEL BV 4.Controparete 5.Intonaco e finitura |
3.2 VOCE DI CAPITOLATO AEROGEL BV
Fornitura pannelli termoisolanti in fibra di vetro agugliata e aerogel di silicio con barriera al vapore multistrato PE-AL-PE “AEROGEL BV” di spessore nominale ............. mm[1] e dimensioni 740x740 mm in numero di ............. pezzi per totali ............. mq con le seguenti principali caratteristiche:
- conducibilità termica dichiarata (λD) 0,016 W/mK , densità nominale 200 Kg/mc ±10% , Euroclasse di reazione al fuoco componente isolante B/s1/d0, componente barriera vapore E, fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo (μ) 4,5x10E6 , calore specifico 1030 J/Kg.K . Altre caratteristiche come da documentazione tecnica specifica.
[1] specificare lo spessore nominale : 11 - 22 - 33 - 44 - 55 mm
4. SINTESI DELLE OPERE
Le modalità di esecuzione delle opere saranno conformi agli standard attualmente in uso e si atterranno scrupolosamente al progetto esecutivo e alle disposizioni tecniche della DL. La necessità della messa in opera di barriere o freni al vapore deve essere valutata sulla base delle caratteristiche della partizione e delle condizioni termo igrometriche a contorno.
Il supporto murario dovrà presentarsi solido, asciutto, planare ed in generale idoneo all'applicazione del sistema;
-I pannelli AEROGEL A2 saranno incollati utilizzando adesivi cementizi fibrati, non alleggeriti e/o fissati meccanicamente mediante tasselli a chiodo per isolanti;
-I pannelli AEROGEL BV saranno incollati utilizzando adesivi cementizi fibrati, non alleggeriti ; le giunzioni orizzontali e verticali ed eventuali lesioni della barriera al vapore saranno sigillate con nastro adesivo in alluminio;
su una fascia desolidarizzante sarà realizzato il paramento interno in laterizio forato o altro elemento da muratura ; in ultima battuta sarà realizzato l'intonaco interno ed il ciclo di finitura prevista.
5. STRATIGRAFIE DI ESEMPIO
1. Intonaco e finitura 15 mm
2. Laterizio forato 80 mm
3. AEROGEL A2 / AEROGEL BV
4. Adesivo
5. Intonaco interno 15 mm
6. Blocco forato 250 mm
7. Intonaco esterno 15 mm
|
Parametri caratteristici in funzione dello spessore AEROGEL A2 / AEROGEL BV
senza isolante* | 11 mm | 22 mm | 33 mm | 44 mm | 55 mm | |
---|---|---|---|---|---|---|
U [W/m²K] | 1,022 | 0,541 | 0,4 | 0,317 | 0,263 | 0,225 |
Yie [W/m²K] | 0,449 | 0,084 | 0,051 | 0,036 | 0,027 | 0,022 |
fd | 0,44 | 0,156 | 0,128 | 0,113 | 0,104 | 0,096 |
Ï• [h] | 8h 15' | 13h 24' | 14h 6' | 14h 40' | 15h 15' | 15h 54' |
Cip [KJ/m²K] | 52,65 | 50,72 | 52,01 | 52,75 | 53,17 | 53,41 |
1. Intonaco e finitura 15 mm
2. Laterizio forato 80 mm
3. AEROGEL A2 / AEROGEL BV
4. Adesivo
5. Intonaco interno 15 mm
6. Blocco cls forato 250 mm
7. Intonaco esterno 15 mm
|
Parametri caratteristici in funzione dello spessore AEROGEL A2 / AEROGEL BV
senza isolante* | 11 mm | 22 mm | 33 mm | 44 mm | 55 mm | |
---|---|---|---|---|---|---|
U [W/m²K] | 1,393 | 0,629 | 0,446 | 0,346 | 0,282 | 0,239 |
Yie [W/m²K] | 0,718 | 0,126 | 0,076 | 0,053 | 0,04 | 0,032 |
fd | 0,516 | 0,201 | 0,17 | 0,154 | 0,143 | 0,133 |
Ï• [h] | 7h 4' | 12h 4' | 12h 44' | 13h 17' | 13h 51' | 14h 29' |
Cip [KJ/m²K] | 58,58 | 51,31 | 52,4 | 53,02 | 53,36 | 53,55 |
1. Intonaco e finitura 15 mm
2. Laterizio forato 80 mm
3. AEROGEL A2 / AEROGEL BV
4. Adesivo
5. Intonaco interno 15 mm
6. Blocchi in pietra 500 mm
7. Intonaco esterno 15 mm
|
Parametri caratteristici in funzione dello spessore AEROGEL A2 / AEROGEL BV
senza isolante* | 11 mm | 22 mm | 33 mm | 44 mm | 55 mm | |
---|---|---|---|---|---|---|
U [W/m²K] | 2,401 | 0,776 | 0,516 | 0,386 | 0,309 | 0,257 |
Yie [W/m²K] | 0,231 | 0,03 | 0,018 | 0,012 | 0,009 | 0,007 |
fd | 0,096 | 0,039 | 0,034 | 0,032 | 0,03 | 0,028 |
Ï• [h] | 13h 6' | 17h 11' | 17h 44' | 18h 13' | 18h 45' | 19h 22' |
Cip [KJ/m²K] | 77,48 | 49,11 | 51,4 | 52,46 | 53,04 | 53,37 |
1. Intonaco e finitura 15 mm
2. Laterizio forato 80 mm
3. AEROGEL A2 / AEROGEL BV
4. Adesivo
5. Intonaco interno 15 mm
6. Laterizio pieno 380 mm
7. Intonaco esterno 15 mm
|
Parametri caratteristici in funzione dello spessore AEROGEL A2 / AEROGEL BV
senza isolante* | 11 mm | 22 mm | 33 mm | 44 mm | 55 mm | |
---|---|---|---|---|---|---|
U [W/m²K] | 1,475 | 0,645 | 0,455 | 0,351 | 0,286 | 0,241 |
Yie [W/m²K] | 0,186 | 0,028 | 0,016 | 0,011 | 0,009 | 0,007 |
fd | 0,126 | 0,043 | 0,036 | 0,033 | 0,003 | 0,028 |
Ï• [h] | 13h 28' | 17h 59' | 18h 34' | 19h 5' | 19h 38' | 20h 15' |
Cip [KJ/m²K] | 65,36 | 49,34 | 51,46 | 52,48 | 53,04 | 53,37 |
Le informazioni, le immagini, i disegni, gli schemi e le descrizioni, sia tecniche sia generali, qui esposti sono da intendersi come esempi generici; le informazioni di dettaglio sono puramente indicative e rappresentano schematicamente il funzionamento base di sistemi e prodotti. Non si fa riferimento alle dimensioni esatte dei materiali. L’applicabilità e la compatibilità dei prodotti devono essere verificate di volta in volta in relazione al singolo progetto di costruzione dal tecnico applicatore o dal cliente sotto la loro responsabilità. Le rappresentazioni di prodotti adiacenti sono indicate solo in modo schematico. Tutte le prescrizioni e le informazioni indicate devono essere adattate alle specifiche condizioni e non devono essere intese come pianificazione del lavoro o come progettazione di dettaglio o istruzioni di montaggio. È necessario attenersi alle prescrizioni e alle informazioni tecniche relative ai singoli prodotti riportate nelle relative schede tecniche e/o omologazioni. La pubblicazione di una nuova versione annulla la validità della precedente.