-
Ponti termici
![]() |
![]() | 1. 2. 3.AEROGEL A2 i1.Ambiente interno riscaldato primo piano i2.Ambiente interno riscaldato secondo piano |
VOCE DI CAPITOLATO
Per voci di capitolato ed indicazioni di posa fare riferimento a SOLUZIONI/COPERTURE PIANE PRATICABILI per AEROGEL A2 e SOLUZIONI/ISOLAMENTO A CAPPOTTO per AEROGEL A2
STRUTTURA DI ESEMPIO
SOLAIO: intonaco interno sp. 20 mm; solaio in laterocemento costituito da travetti con fondelli in laterizio, pignatte di alleggerimento sp. 200 mm e getto di completamento, sp. totale 260 mm; strato livellamento impianti in CLS alleggerito sp. 70 mm, massetto armato sp. 50 mm, rivestimento in piastrelle
PARETE: blocco di tamponamento in laterizio alveolato da 300 mm intonacato su entrambe i lati con 20 mm e cappotto esterno AEROGEL A2
BALCONE: calcestruzzo armato al 2% collegato alla trave di bordo, AEROGEL A2 ; strato separazione in polietilene; massetto di pendenza sp. 50 mm armato; impermeabilizzazione e rivestimento in piastrelle. All'intradosso AEROGEL A2
ANALISI DEL NODO
Per semplicità di trattazione si riportano lo stato iniziale del nodo e due tipologie di intervento correttivo:
A - Balcone privo di correzione e parete priva di cappotto esterno (stato iniziale)
B - Balcone privo di correzione e parete con solo cappotto esterno AEROGEL A2
C - Balcone con correzione costituita da AEROGEL A2 sp. 30 mm all'estradosso e AEROGEL A2 sp. 40 mm all'intradosso e parete con cappotto esterno AEROGEL A2
Parametri caratteristici in funzione della tipologia d'intervento | |||||||||||||
| |||||||||||||
| A | B | C | ||||||||||
Sp. cappotto (mm) | - | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 | 10 | 20 | 30 | 40 | 50 | 60 |
Um* (W/m2K) | 1,124 | 0,712 | 0,575 | 0,496 | 0,444 | 0,406 | 0,378 | 0,645 | 0,499 | 0,416 | 0,362 | 0,324 | 0,296 |
U (W/m2K) | 0,861 | 0,548 | 0,404 | 0,320 | 0,265 | 0,226 | 0,197 | 0,548 | 0,404 | 0,320 | 0,265 | 0,226 | 0,197 |
Ψi 1 (W/mK) | 0,424 | 0,427 | 0,446 | 0,459 | 0,466 | 0,469 | 0,471 | 0,244 | 0,249 | 0,250 | 0,253 | 0,255 | 0,258 |
Tsi,min (°C) | 15,0 | 15,6 | 15,8 | 15,9 | 16 | 16,1 | 16,2 | 17 | 17,3 | 17,5 | 17,6 | 17,6 | 17,7 |

Il grafico correla lo spessore del cappotto esterno con la maggiorazione in % della trasmittanza termica di parete "U" in virtù della presenza del balcone per le due tipologie proposte B e C. Fornisce quindi il "peso" del ponte termico incidente sulla trasmittanza media "Um" della parete.
VANTAGGI
AEROGEL A2 consente interventi correttivi riducendo sensibilmente l'ingombro della coibentazione in corrispondenza del ponte termico. In generale, la correzione nei nodi costruttivi critici riduce l'incidenza dei ponti termici sulla facciata oggetto d'intervento ed allontana il rischio di formazione di muffe.
La giusta combinazione degli spessori all'intradosso e all'estradosso dei balconi unitamente ad un cappotto esterno fornisce la soluzione ideale per un corretto intervento di coibentazione con un ingombro di appena qualche centimetro.