-
Ponti termici
![]() |
![]() | 1. AEROGEL A2 |
VOCE DI CAPITOLATO
Per voce di capitolato ed indicazioni di posa fare riferimento alla sezione SOLUZIONI-ISOLAMENTO A CAPPOTTO.
STRUTTURA DI ESEMPIO
PARTIZIONE: muratura in blocco in laterizio alveolato sp. 300 mm intonacata su entrambi i lati sp. 20+20 mm; cappotto esterno in EPS sp. 100 mm
TELAIO SERRAMENTO: in PVC con taglio termico
ANALISI DEL NODO
Si riportano lo stato iniziale del nodo e l'intervento correttivo:
A- Privo di correzione (stato iniziale)
B- Correzione con AEROGEL A2 sp. 20 mm applicato sulla spalletta
Parametri caratteristici | ||
| A | B |
Ψi (W/mK) | 0,128 | 0,057 |
Tsi,min (°C) | 15,9 | 16,0 |
A | B | |
![]() | ![]() |
Si osserva che il beneficio apportato da 20 mm di AEROGEL A2 si traduce in una riduzione di oltre il 50% della trasmittanza lineica interna. La temperatura minima superficiale interna risulta pressoché invariata in virtù della tipologia di telaio con taglio termico.
DESCRIZIONE
Laddove i tradizionali isolanti termici non possono essere impiegati a causa di uno spessore incompatibile con gli spazi a disposizione, AEROGEL A2 consente la continuità dell'isolamento riducendo sensibilmente l'ingombro della coibentazione in corrispondenza del ponte termico.
L'elevata resistenza termica consente di operare con spessori a partire da 18 mm comprensivi di intonaco e rivestimento.
La correzione nei nodi costruttivi critici è di fondamentale importanza poiché riduce l'incidenza dei ponti termici sulla facciata oggetto d'intervento ed allontana il rischio di formazione di muffe